Rossella Pezzino de Geronimo: photographer

Rossella Pezzino de Geronimo was born in Catania in 1950. She fell in love with photography as a child, almost for fun, later cultivating this passion throughout her life. She attended the European Institute of Photography, trying her hand at Brera at a very young age and also collaborating with Lionel Pasquon.
Today she is a highly successful visual artist and has found in photography and holography the channels of expression that best suit her need to penetrate the soul of things and enter the meanders of essence. Her first works originated as photographic reportages of the journeys to Japan, Ethiopia, India and Burma, which she had made throughout her life.
Instinctive and curious, she proposes a significant repertoire on Eastern cultural identity, through customs, different ethnic groups and culinary traditions, with all the variations on aspects of everyday life.
Fragments of Identity, Women of Burma, are some of the artist’s earliest and best-known photographic bodies, where she captures with her lens indigenous populations, caught in moments of everyday life.
His eye, purified and filtered, lingers on the life-dense gazes of women, the elderly and children.
These are works that go far beyond the notional concept of ‘photographic reportage’, born out of a desire to discover the depths of the intimate secrets hidden in the faces he encounters, stopped in time with a shot.
The artist succeeds admirably in recomposing, through details, a journey of the soul and into the intimate, handing it back directly to the viewer.
Subsequently, the leitmotif of her poetics, while remaining unchanged, is no longer aimed at capturing Portraits of the Soul but Landscapes of the Soul.
And so it is that Rossella begins research into the four elements: fire, water, earth and air, making extreme journeys to the four corners of the earth.
These are shots born from a microscopic and magnified look at isolated details, elements of nature which, shattered and decontextualised, open the door to the abstract and metaphysical.
In Linear Alchemies, the photographer’s eye falls on desert and frozen lands, rocky landscapes and mountainous horizons, re-proposed as horizontal sedimentations of forms and colours directed towards a fusion generating new phantasmagorical visions.
The series of works entitled ‘Cruel colours’ represents the element of fire, ‘Linear Alchemies’ symbolises the element of water, ‘The Breath of Heaven’ takes up the element of earth and ‘The Roots of Air’ is inspired by the element of air. These works are the result of a long creative process that starts from the need to overcome pain and suffering in order to sublimate them in a search aimed at grasping at the end the elements that lead to beauty, simplicity and purity.
In order to achieve this result, the author has worked by “stripping” her images of all recognisable references in order to place them in a timeless dimension.
This operation has allowed her to shift the focus from the realistically intended subject to the pure forms that characterise it, following in this a path of research that arrives at a balance: that of the photographic composition but also the inner balance achieved by the photograph itself.
Starting in 2012, the artist approached holography, a further field of investigation she tackled, in which she does not fail to show great mastery of technique, with truly admirable results.
The holographic works propose imaginative scenarios evoking the grandiose transformations of the earth. They accompany the motion of water, air, fire and earth with the whirling, spiralling motion of images.
In this production, too, the artist conducts an inner investigation aimed at eliminating the pain of the self through the projection of three-dimensional images floating in the air.
Technical skill, therefore, in the Catanese is more than a mere form of artistic virtuosity: it is synonymous with the investigation of the tools of one’s art, placed at the service of an overall investigation into one’s personality.
Subsequently, Rossella worked on ‘less is more’, stripping the images of all recognisable references so as to place them in a timeless, abstract and metaphysical dimension. With this in mind, two projects were born: ‘Colour Heat Movement’ and ‘Liquid Chaos’.
In 2023, during a long trip to Australia and New Zealand, the artist surprisingly managed to portray a hidden treasure that had never been photographed before: the Gayini wetlands in the Murray-Darling Basin. Thus her latest project ‘Wonderlands: out of this world’ was born.
The Fondazione Federico II, based in Palermo, acquired the work ‘The Poetics of Differences’ as a donation, which will be permanently exhibited in the Palazzo dei Normanni in 2025. The installation provocatively wants to evoke in the right side of the mirror some fragments of identity of disinherited peoples, a real mosaic of painful social inequalities demonstrating man’s inclination to discriminate against his fellow men, to define them as inferior, to carry out abominations and genocides, segregations and many other brutalities. The left-hand side of the work, on the other hand, shows a mirror in which we can reflect ourselves in full-length, not fragmented, but finally aware that these abominations do not only belong to the past: in various parts of the world this is still happening today.
In 2025 he completed the creation of an immersive video on nature that will be used by viewers with the support of a visor and installed in a specific location within the exhibition spaces.

SOLO EXHIBITIONS

2025
– Esposizione di due opere fotografiche a Napoli, Palazzo Venezia, dal 3 al 9 aprile 2025
– Esposizione di un’opera fotografica a Dubai, presso il World Art Dubai, dal 17 al 20 aprile 2025
– Esposizione di un’opera fotografica per il Gran Premio Internazionale d’Arte Monaco 2025 – Città di Padova, maggio 2025
– Esposizione di un’opera fotografica a Pechino, presso il Three Shadows Photography Art Centre, dal 24 al 29 giugno 2025
– Esposizione di tre opere fotografiche presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana, Stato della Città del Vaticano, dal 17 al 23 luglio 2025
– Esposizione di 4 opere fotografiche a Montecarlo Bay, nel Principato di Monaco, settembre 2025
– Esposizione di un’opera fotografica a Parigi, presso la Galerie Thuillier – autunno 2025


2024
– JELMONI STUDIO GALLERY, LOOK AT ART, CONTEMPORARY ART EXHIBITION, CENTRO CULTURALE DI MILANO – MILANO, 27 settembre al 5 ottobre 2024
– Terza edizione “Mantova Arte EXPO 2024” (Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Mantova ArtExpo) – Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” – dal 26 maggio al 9 giugno 2024
– “Malta Biennale art 2024” – padiglione Piazza Armerina, mediterraneo: mosaico di culture – dal 13 marzo al 31 maggio 2024


2023
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma” – mostra personale all’interno del museo San Salvatore in Lauro dal titolo “La poetica delle differenze” – 1/15 dicembre 2023
– Festival Internazionale delle Orestiadi – Gibellina – dal 28 luglio al 30 settembre 2023 – mostra personale di opere fotografiche, realtà aumentata e ologrammi
– “ARTISTA dell’ANNO a BRUXELLES duemilaventidue” – ESPACE ART GALLERY – Rue de Laeken 83, 1000 Bruxelles – 4-28 Gennaio 2023


2022
– Roma Arte in nuvola – fiera Eur Roma – dal 17 al 20 novembre 2022 – esposizione opere fotografiche “chaos liquido” e ologramma “futuro”
– Mostra personale “Le radici dell’aria – The roots of the air” – Galleria d’arte Via G. Campesio, Piacenza dal 15 al 27 ottobre 2022
– Congiunti – Castello Visconteo Sforzesco di Novara dal 8 al 27 novembre 2022 – esposizione di due opere fotografiche dal titolo “Alchimie lineari” e “Less is more”
– Milano Design Week- Palazzo e Giardini Bandello dal 6 al 12 giugno 2022- Esposizione ologramma On the Edge
– 59^ esposizione internazionale d’Arte Biennale di Venezia 2022 – sede espositiva “Il giardino bianco art space” – dal 23 aprile al 27 novembre 2022 – mini personale dal titolo “chaos liquido”
– Mostra personale con esposizione opere fotografiche e 4 ologrammi dal titolo “Colore Calore Movimento” all’interno del foyer del Teatro Stabile di Catania – gennaio 2022
– Mostra fotografica: “Donne: volti, segni, identità” – Sala Polifunzionale del Museo Diocesano, Catania – dal 26 febbraio al 26 aprile


2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma” – mostra personale all’interno della Galleria della Biblioteca Angelica di Roma, esposizione delle opere con realtà aumentata dal titolo “Colore Calore Movimento, esposizione delle opere del titolo “Percorsi dell’Anima”, esposizione di 3 ologrammi dal titolo “Colore Calore Movimento”, “Futuro”, “La Danza dell’Amore” – dal 10 giugno al 15 luglio 2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma”, Palazzo Borghese, Galleria del Cambalo – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Abissi” dal 10 al 20 giugno 2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma”, Palazzo della Cancelleria Apostolica – esposizione 2 opere fotografiche tratta da “Colore Calore Movimento” dal 10 al 20 giugno 2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma”, Palazzo Velli Expo – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Le Sorgenti dell’Oro” dall’ 11 al 20 giugno 2021
– “Paris Artexpo”– Galerie Thuillier – Parigi – dal 1 al 6 maggio 2021 – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Il Respiro del Cielo
– “White Space Chelsea Gallery” – New York – International Artexpo – dal 31 agosto al 3 settembre 2021 – esposizione 1 opera tratta da “Il Respiro del Cielo”
– “L’Erbario in viaggio 2021” – Milano – Mantova – Modena – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Le Sorgenti dell’Oro” – settembre 2021
– “International Art Fair Carrousel du Louvre”, Parigi, esposizione 1 opera fotografica tratta da “Il Respiro del Cielo”, ottobre 2021
– “Artisti del novecento Da Pirandello a Guccione”, Artisti di Sicilia, Convitto delle Arti Noto Museum dal 2 giugno 2020 al 30 ottobre 2021
– “Mia Fair” – Superstudio MAXI Milano dal 7 al 10 ottobre 2021, esposizione ologramma “Colore Calore Movimento”
– “Ferrara Artexpo Internazionale” – Arte Contemporanea – dal 29 ottobre al 1 novembre 2021,
esposizione ologramma “Colore Calore Movimento” – Premio Isabella D’Este organizzato da Vittorio Sgarbi – “Spazio Musa Torino” – mostra mercato dal titolo “Selezionatissima” – dal 4 al 10 novembre 2021– mostra personale dal titolo “Colore Calore Movimento”


2020
– “Los Angeles ART Show”, Los Angeles Convention Center – mostra personale – dal 05 al 09 febbraio 2020
– “Novecento – da Pirandello a Guccione Artisti di Sicilia” a cura di Vittorio Sgarbi – Convitto delle Arti Noto Museum – installazione Olografica “L’Uovo Aurico”, dal 04/02/2020 al 30/10/2020
– Biennale dei Normanni a Monreale – esposizione 2 opere fotografiche tratte da “Percorsi dell’Anima” – settembre 2020


2019
– Mostra personale a Venezia all’interno del Palazzo Giustinian Lolin – Fondazione Levi, dal titolo “The roots of the air” – dal 04/05/2019 al 04/10/2019
– Mostra personale a Bruges all’interno del Museo Oud Sint-Jan Xpo Center, dal titolo “My four roots” dal 29/05/2019 al 29/06/2019
– “Wondertime Catania 2019”: Mostra personale olografica dal titolo “Eros” – Terme dell’Indirizzo, Catania;
– Mostra personale dal titolo “Sfero il mondo dell’Eros” – Palazzo della Cultura, Catania.
– Mostra personale a “Scope Miami Beach” – dal 3 al 8 dicembre 2019


2018
– Mostra personale a Palermo, Capitale della cultura dal titolo “Le Radici dell’Aria” – Palazzo Trigona Scavuzzo – dal 17/07/2018 al 04/11/2018
– Mostra personale a Marzamemi “Festival del Cinema di Frontiera” – Tonnara di Marzamemi – Settembre 2018
– Wondertime Catania 2018 – mostre personali: mostra olografica sui quattro elementi, mostra multimediale sui quattro elementi e mostra fotografica sull’elemento aria


2017
– “Wondertime Catania 2017” – mostra personale olografica dal titolo “Castelli in aria” – Terme della Rotonda, Catania – dal 09/09/2017 al 09/10/2017
– “Wondertime Catania 2017” – mostra personale fotografica dal titolo “Il Respiro del Cielo” –Oxidiana, Catania – dal 09/09/2017 al 09/10/2017
– Prince Art Gallery Salerno – mostra collettiva – luglio 2017
– Arionte Arte contemporanea Catania – mostra personale “Il Respiro del Cielo” dal 27/05/2017 al 27/06/2017
– “AETERNA” Esposizione triennale di arti visive a Roma – Complesso Monumentale del Vittoriano ala Brasini – Roma – dal 25/03/2017 al 22/04/2017
– Mostra collettiva “Rapsodia” – esposizione 1 opera fotografica da “Percezioni” – Arionte Arte contemporanea Catania – dal 25 novembre 2017 al 14 gennaio 2018
– Mostra collettiva “Soil Dialogues, Giving a voice to OUR SOILS” – esposizione 1 opera fotografica dal titolo “La Magia della Terra” – FAO Roma – dicembre 2017
– Mostra collettiva “Insight into life” – esposizione tre opere olografiche da “Il Respiro del Cielo”, InArte Werkkunst Gallery, Berlino – dal 04/11/2017 al 25/11/2017
– Mostra collettiva “Grazie Italia” – esposizione opera olografica dal titolo “Araba Fenice” – Palazzo Albrizzi Venezia – dal 26/10/2017 al 26/11/2017


2016
– Bologna Arte Fiera – mostra personale “Alchimie lineari” con Dietro le Quinte – 29-31 gennaio
– “L’ITALIA DEGLI ARTISTI: dalla 56°Biennale di Venezia al Giubileo della Misericordia.
– Talenti e Maestri a Confronto, Museo Crocetti, Roma, 18/03 – 07/04 (Ologramma “Futuro”)
– “Biennale Italia – Cina” Pechino – agosto


2015
-“Art Factory Fair”, Fondazione Puglisi Cosentino, Palazzo Valle, Catania
– Mostra personale retrospettiva “Frammenti di identità”, Galleria Arionte Arte contemporanea c/o Hotel Metropole, Taormina
– “Arte Fiera Bologna” con Dietro le Quinte Arte, Bologna.
– “Artisti per il Giubileo”, Palazzo Pontificio Maffei Marescotti, Roma.
– “Arteam Cup 2015”, Officina delle zattere, Venezia.
– “Artisti di Sicilia da Pirandello a Iudice” a cura di Vittorio Sgarbi, Castello Ursino, Catania.
– “Biennale Italia – Cina” Museo Arca di Vercelli
– “Expo Arte Contemporanea Italiana” a cura di Vittorio Sgarbi, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo, (MB)


2014
– “Arte Fiera Bologna” con Dietro le Quinte Arte, Bologna.
– “Art FaCTory 04” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “MIA FAir” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Milano.
– “MIA FAir” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Singapore.


2013
– “St’Art” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Strasburgo.
– “Art Market Budapest” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Budapest.
– “Art Verona” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Verona.
– “Art FaCTory 03” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “MIA Fair” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Milano.


2012
– “Art FaCTory 02” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “India: frammenti di identità”, S.A.L. – Spazio Avanzamento lavori, Catania.
– “Ethiopian Blood” Paratissima Ex Mercati Generali, Torino.
– “Inside | Insight” Abstraction Palazzo della Cultura, Catania.
– “Out of the Blue” Galleria Forni, Bologna


2011
– “Art FaCTory 01” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “Dejà vu” Galleria Dietro le Quinte, Catania.
– “Birmania, riflessi d’anima” Real Fonderia, Palermo.
– “Biennale di Venezia” Torino.


2010
– “Birmania, riflessi d’anima” a cura di Antonio D’amico, Palazzo della Cultura, Catania.
– “Domina” a cura di Francesco Gallo, Galleria Orizzonti, Catania.


2009
“Giappone: volti dettagli e geometrie” Catania.


2008
– “Sahara: ritratti e tracce” Casa dello scirocco, Siracusa.
– “Cina: radici e futuro” Catania.


BOOKS (selection)
– Romanzo “Le Stanze in Fiore” – Calibano Editore, 2024
– “Le Radici dell’Aria” Edizioni Dietro le Quinte, 2019
– “Le mie quattro radici” Edizioni Dietro le Quinte, 2019
– “Il Respiro del Cielo” Edizioni Mondadori, 2017
– “Alchimie Lineari” Edizioni Dietro le Quinte, 2016
– “Cruel Colors” Edizioni Dietro le Quinte, 2015
– “Percezioni” Edizione dietro le Quinte, 2014
– “Ethiopian Blood” Edizioni Dietro le Quinte, 2013
– “India: frammenti di identità” Edizioni Skira 2012
– “Donne di Birmania” Silvana Editoriale, 2010
– “Giappone: volti dettagli e geometrie” Edizioni Dietro le Quinte, 2009


Publications in art catalogues
– Catalogo Arte Mondadori “CAM” -edizione Giorgio Mondadori anno 2019
– Atlante dell’Arte Contemporanea – edizioni De Agostini anni 2019, 2020, 2021
– Artisti ‘20 – edizione Arnoldo Mondadori anno 2020
– Artisti ‘21 – edizione Mondadori, anno 2021, Artisti selezionati da Vittorio Sgarbi – vincitrice del Premio Vittorio Sgarbi nella sezione fotografia – video/digital art


+39 348 9794746
[email protected]
[email protected]
www.rossellapezzinodegeronimo.it
www.lestanzeinfiore.it
www.greatgardensoftheworld.com
www.grandigiardini.it

“MEMORY IS LIFE THAT DOESN'T DIE, CONTINUOUS PRESENT THAT PENETRATES THE CENTURIES AND OFFERS MAN OF ALL TIMES THE ENERGY HE NEEDS TO RENEW HIMSELF”​
ROSSELLA PEZZINO DE GERONIMO