Rossella Pezzino de Geronimo: FOTOGRAFA
Rossella Pezzino de Geronimo nasce a Catania nel 1950. Si innamora della fotografia fin da bambina, quasi per gioco, coltivando poi questa passione per tutta la vita. Frequenta l’Istituto Europeo di Fotografia, cimentandosi da giovanissima in studi di settore a Brera e collaborando anche con Lionel Pasquon.
Oggi è una visual artist di grande successo e ha trovato nella fotografia e nell’olografia i canali di espressione che meglio si confanno alla sua necessità di penetrare l’anima delle cose ed entrare tra i meandri dell’essenza. I suoi primi lavori nascono come reportage fotografici dei viaggi in Giappone, Etiopia, India e Birmania, da lei effettuati nel corso della propria vita.
Istintiva e curiosa, propone un repertorio significativo sull’identità culturale orientale, attraverso i costumi, le diverse etnie e le tradizioni culinarie, con tutte le declinazioni sugli aspetti del vivere quotidiano.
Frammenti d’identità, Donne di Birmania, sono alcuni dei primi e più noti corpi fotografici dell’artista, dove cattura con il suo obiettivo popolazioni autoctone, colte in momenti di vita quotidiana.
Il suo occhio, depurato e filtrato, si sofferma sugli sguardi densi di vita di donne, anziani e bambini.
Si tratta di lavori che superano di molto il nozionistico concetto di “reportage fotografico”, nascono dal desiderio di scoprire la profondità degli intimi segreti nascosti nei volti incontrati, fermati nel tempo con uno scatto.
L’artista riesce mirabilmente a ricomporre, attraverso i particolari, un viaggio dell’anima e nell’intimo, riconsegnandolo direttamente al fruitore.
Successivamente il filo conduttore della sua poetica pur rimanendo immutato è volto a cogliere non più i Ritratti dell’anima ma i Paesaggi dell’Anima.
Ed è così che Rossella inizia una ricerca sui quattro elementi: fuoco, acqua, terra ed aria, effettuando viaggi estremi ai quattro angoli della terra.
Si tratta di scatti nati da uno sguardo microscopico e ingrandito su dettagli isolati, elementi della natura che, frantumati e decontestualizzati, aprono le porte dell’astratto e del metafisico.
In Alchimie lineari, l’occhio della fotografa ricade su terre desertiche e ghiacciate, paesaggi rocciosi e orizzonti montuosi, riproposti come sedimentazioni orizzontali di forme e cromie volte verso una fusione generatrice di nuove visioni fantasmagoriche.
La serie di opere dal titolo “Cruel colors” rappresenta l’elemento fuoco, “Alchimie Lineari” simboleggia l’elemento acqua, “Il Respiro del Cielo” riprende l’elemento terra e “Le Radici dell’Aria” è ispirata all’elemento aria. Questi lavori sono il frutto di un lungo iter creativo che parte dalla necessità di superare il dolore e la sofferenza per sublimarli in una ricerca volta a cogliere alla fine del percorso gli elementi che conducono alla bellezza, alla semplicità, alla purezza.
Per giungere a questo risultato l’autrice ha lavorato “a togliere” depurando le sue immagini di ogni riferimento riconoscibile così da collocarle in una dimensione atemporale.
Questa operazione le ha consentito di spostare l’attenzione del soggetto realisticamente inteso alle forme pure che lo caratterizzano seguendo in ciò un percorso di ricerca che approda a un equilibrio: quello della composizione fotografica ma anche quello interiore raggiunto dalla fotografia stessa.
A partire dal 2012, l’artista si avvicina all’olografia, ulteriore campo di indagine affrontato, in cui non manca di mostrare grande padronanza della tecnica, con risultati davvero mirabili.
Le opere olografiche propongono scenari immaginifici evocatori delle grandiose trasformazioni della terra. Esse accompagnano al moto di acqua, aria, fuoco e terra quello vorticoso e spiraliforme delle immagini.
L’artista, anche in tale produzione conduce un’indagine interiore, volta ad eliminare il dolore del proprio io attraverso la proiezione di immagini tridimensionali che fluttuano nell’aire.
L’abilità tecnica dunque nella catanese è più che una mera forma di virtuosismo artistico: è sinonimo di indagine degli strumenti della propria arte, messa al servizio di un approfondimento complessivo sulla personalità.
Successivamente Rossella ha lavorato sul “less is more” depurando le immagini da ogni riferimento riconoscibile così da collocarle in una dimensione atemporale, astratta e metafisica. In quest’ottica, sono nati due progetti: “Colore Calore Movimento” e “Chaos liquido”.
Nel 2023, durante un lungo viaggio in Australia ed in Nuova Zelanda, l’artista è riuscita sorprendentemente, a ritrarre un tesoro nascosto e mai fotografato prima d’ora: le zone umide di Gayini, nel bacino di Murray-Darling. E’ nato così il suo ultimo progetto “Wonderlands: out of this world”.
La Fondazione Federico II, con sede a Palermo, ha acquisito in donazione l’opera “La Poetica delle differenze” che sarà esposta in via permanente, nel 2025, all’interno del Palazzo dei Normanni. L’installazione vuole provocatoriamente evocare nella parte destra dello specchio alcuni frammenti d’identità di popoli diseredati, un vero e proprio mosaico di dolorose diseguaglianze sociali a dimostrazione della inclinazione dell’uomo di discriminare i propri simili, di definirli inferiori, di compiere abomini e genocidi, segregazioni e tante altre brutalità. La parte sinistra dell’opera invece mostra uno specchio nel quale possiamo rifletterci a figura intera non frammentata ma finalmente consapevoli che questi scempi non appartengono solo al passato: in diverse parti del mondo questo avviene anche oggi.
Nel 2025 ha completato la realizzazione di un video immersivo sulla natura che verrà utilizzato dai fruitori con il supporto di un visore ed installato in una specifica postazione all’interno degli spazi espositivi.
MOSTRE PERSONALI
2025
– Esposizione di due opere fotografiche a Napoli, Palazzo Venezia, dal 3 al 9 aprile 2025
– Esposizione di un’opera fotografica a Dubai, presso il World Art Dubai, dal 17 al 20 aprile 2025
– Esposizione di un’opera fotografica per il Gran Premio Internazionale d’Arte Monaco 2025 – Città di Padova, maggio 2025
– Esposizione di un’opera fotografica a Pechino, presso il Three Shadows Photography Art Centre, dal 24 al 29 giugno 2025
– Esposizione di tre opere fotografiche presso il Palazzo della Cancelleria Vaticana, Stato della Città del Vaticano, dal 17 al 23 luglio 2025
– Esposizione di 4 opere fotografiche a Montecarlo Bay, nel Principato di Monaco, settembre 2025
– Esposizione di un’opera fotografica a Parigi, presso la Galerie Thuillier – autunno 2025
2024
– JELMONI STUDIO GALLERY, LOOK AT ART, CONTEMPORARY ART EXHIBITION, CENTRO CULTURALE DI MILANO – MILANO, 27 settembre al 5 ottobre 2024
– Terza edizione “Mantova Arte EXPO 2024” (Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Mantova ArtExpo) – Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” – dal 26 maggio al 9 giugno 2024
– “Malta Biennale art 2024” – padiglione Piazza Armerina, mediterraneo: mosaico di culture – dal 13 marzo al 31 maggio 2024
2023
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma” – mostra personale all’interno del museo San Salvatore in Lauro dal titolo “La poetica delle differenze” – 1/15 dicembre 2023
– Festival Internazionale delle Orestiadi – Gibellina – dal 28 luglio al 30 settembre 2023 – mostra personale di opere fotografiche, realtà aumentata e ologrammi
– “ARTISTA dell’ANNO a BRUXELLES duemilaventidue” – ESPACE ART GALLERY – Rue de Laeken 83, 1000 Bruxelles – 4-28 Gennaio 2023
2022
– Roma Arte in nuvola – fiera Eur Roma – dal 17 al 20 novembre 2022 – esposizione opere fotografiche “chaos liquido” e ologramma “futuro”
– Mostra personale “Le radici dell’aria – The roots of the air” – Galleria d’arte Via G. Campesio, Piacenza dal 15 al 27 ottobre 2022
– Congiunti – Castello Visconteo Sforzesco di Novara dal 8 al 27 novembre 2022 – esposizione di due opere fotografiche dal titolo “Alchimie lineari” e “Less is more”
– Milano Design Week- Palazzo e Giardini Bandello dal 6 al 12 giugno 2022- Esposizione ologramma On the Edge
– 59^ esposizione internazionale d’Arte Biennale di Venezia 2022 – sede espositiva “Il giardino bianco art space” – dal 23 aprile al 27 novembre 2022 – mini personale dal titolo “chaos liquido”
– Mostra personale con esposizione opere fotografiche e 4 ologrammi dal titolo “Colore Calore Movimento” all’interno del foyer del Teatro Stabile di Catania – gennaio 2022
– Mostra fotografica: “Donne: volti, segni, identità” – Sala Polifunzionale del Museo Diocesano, Catania – dal 26 febbraio al 26 aprile
2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma” – mostra personale all’interno della Galleria della Biblioteca Angelica di Roma, esposizione delle opere con realtà aumentata dal titolo “Colore Calore Movimento, esposizione delle opere del titolo “Percorsi dell’Anima”, esposizione di 3 ologrammi dal titolo “Colore Calore Movimento”, “Futuro”, “La Danza dell’Amore” – dal 10 giugno al 15 luglio 2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma”, Palazzo Borghese, Galleria del Cambalo – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Abissi” dal 10 al 20 giugno 2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma”, Palazzo della Cancelleria Apostolica – esposizione 2 opere fotografiche tratta da “Colore Calore Movimento” dal 10 al 20 giugno 2021
– “Esposizione Triennale di Arti Visive a Roma”, Palazzo Velli Expo – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Le Sorgenti dell’Oro” dall’ 11 al 20 giugno 2021
– “Paris Artexpo”– Galerie Thuillier – Parigi – dal 1 al 6 maggio 2021 – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Il Respiro del Cielo
– “White Space Chelsea Gallery” – New York – International Artexpo – dal 31 agosto al 3 settembre 2021 – esposizione 1 opera tratta da “Il Respiro del Cielo”
– “L’Erbario in viaggio 2021” – Milano – Mantova – Modena – esposizione 1 opera fotografica tratta da “Le Sorgenti dell’Oro” – settembre 2021
– “International Art Fair Carrousel du Louvre”, Parigi, esposizione 1 opera fotografica tratta da “Il Respiro del Cielo”, ottobre 2021
– “Artisti del novecento Da Pirandello a Guccione”, Artisti di Sicilia, Convitto delle Arti Noto Museum dal 2 giugno 2020 al 30 ottobre 2021
– “Mia Fair” – Superstudio MAXI Milano dal 7 al 10 ottobre 2021, esposizione ologramma “Colore Calore Movimento”
– “Ferrara Artexpo Internazionale” – Arte Contemporanea – dal 29 ottobre al 1 novembre 2021, esposizione ologramma “Colore Calore Movimento” – Premio Isabella D’Este organizzato da Vittorio Sgarbi
– “Spazio Musa Torino” – mostra mercato dal titolo “Selezionatissima” – dal 4 al 10 novembre 2021– mostra personale dal titolo “Colore Calore Movimento”
2020
– “Los Angeles ART Show”, Los Angeles Convention Center – mostra personale – dal 05 al 09 febbraio 2020
– “Novecento – da Pirandello a Guccione Artisti di Sicilia” a cura di Vittorio Sgarbi – Convitto delle Arti Noto Museum – installazione Olografica “L’Uovo Aurico”, dal 04/02/2020 al 30/10/2020
– Biennale dei Normanni a Monreale – esposizione 2 opere fotografiche tratte da “Percorsi dell’Anima” – settembre 2020
2019
– Mostra personale a Venezia all’interno del Palazzo Giustinian Lolin – Fondazione Levi, dal titolo “The roots of the air” – dal 04/05/2019 al 04/10/2019
– Mostra personale a Bruges all’interno del Museo Oud Sint-Jan Xpo Center, dal titolo “My four roots” dal 29/05/2019 al 29/06/2019
– “Wondertime Catania 2019”: Mostra personale olografica dal titolo “Eros” – Terme dell’Indirizzo, Catania;
– Mostra personale dal titolo “Sfero il mondo dell’Eros” – Palazzo della Cultura, Catania.
– Mostra personale a “Scope Miami Beach” – dal 3 al 8 dicembre 2019
2018
– Mostra personale a Palermo, Capitale della cultura dal titolo “Le Radici dell’Aria” – Palazzo Trigona Scavuzzo – dal 17/07/2018 al 04/11/2018
– Mostra personale a Marzamemi “Festival del Cinema di Frontiera” – Tonnara di Marzamemi – Settembre 2018
– Wondertime Catania 2018 – mostre personali: mostra olografica sui quattro elementi, mostra multimediale sui quattro elementi e mostra fotografica sull’elemento aria
2017
– “Wondertime Catania 2017” – mostra personale olografica dal titolo “Castelli in aria” – Terme della Rotonda, Catania – dal 09/09/2017 al 09/10/2017
– “Wondertime Catania 2017” – mostra personale fotografica dal titolo “Il Respiro del Cielo” –Oxidiana, Catania – dal 09/09/2017 al 09/10/2017
– Prince Art Gallery Salerno – mostra collettiva – luglio 2017
– Arionte Arte contemporanea Catania – mostra personale “Il Respiro del Cielo” dal 27/05/2017 al 27/06/2017
– “AETERNA” Esposizione triennale di arti visive a Roma – Complesso Monumentale del Vittoriano ala Brasini – Roma – dal 25/03/2017 al 22/04/2017
– Mostra collettiva “Rapsodia” – esposizione 1 opera fotografica da “Percezioni” – Arionte Arte contemporanea Catania – dal 25 novembre 2017 al 14 gennaio 2018
– Mostra collettiva “Soil Dialogues, Giving a voice to OUR SOILS” – esposizione 1 opera fotografica dal titolo “La Magia della Terra” – FAO Roma – dicembre 2017
– Mostra collettiva “Insight into life” – esposizione tre opere olografiche da “Il Respiro del Cielo”, InArte Werkkunst Gallery, Berlino – dal 04/11/2017 al 25/11/2017
– Mostra collettiva “Grazie Italia” – esposizione opera olografica dal titolo “Araba Fenice” – Palazzo Albrizzi Venezia – dal 26/10/2017 al 26/11/2017
2016
– Bologna Arte Fiera – mostra personale “Alchimie lineari” con Dietro le Quinte – 29-31 gennaio
– “L’ITALIA DEGLI ARTISTI: dalla 56°Biennale di Venezia al Giubileo della Misericordia.
– Talenti e Maestri a Confronto, Museo Crocetti, Roma, 18/03 – 07/04 (Ologramma “Futuro”)
– “Biennale Italia – Cina” Pechino – agosto
2015
-“Art Factory Fair”, Fondazione Puglisi Cosentino, Palazzo Valle, Catania
– Mostra personale retrospettiva “Frammenti di identità”, Galleria Arionte Arte contemporanea c/o Hotel Metropole, Taormina
– “Arte Fiera Bologna” con Dietro le Quinte Arte, Bologna.
– “Artisti per il Giubileo”, Palazzo Pontificio Maffei Marescotti, Roma.
– “Arteam Cup 2015”, Officina delle zattere, Venezia.
– “Artisti di Sicilia da Pirandello a Iudice” a cura di Vittorio Sgarbi, Castello Ursino, Catania.
– “Biennale Italia – Cina” Museo Arca di Vercelli
– “Expo Arte Contemporanea Italiana” a cura di Vittorio Sgarbi, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo, (MB)
2014
– “Arte Fiera Bologna” con Dietro le Quinte Arte, Bologna.
– “Art FaCTory 04” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “MIA FAir” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Milano.
– “MIA FAir” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Singapore.
2013
– “St’Art” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Strasburgo.
– “Art Market Budapest” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Budapest.
– “Art Verona” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Verona.
– “Art FaCTory 03” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “MIA Fair” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Milano.
2012
– “Art FaCTory 02” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “India: frammenti di identità”, S.A.L. – Spazio Avanzamento lavori, Catania.
– “Ethiopian Blood” Paratissima Ex Mercati Generali, Torino.
– “Inside | Insight” Abstraction Palazzo della Cultura, Catania.
– “Out of the Blue” Galleria Forni, Bologna
2011
– “Art FaCTory 01” con Galleria Arionte Arte Contemporanea, Catania.
– “Dejà vu” Galleria Dietro le Quinte, Catania.
– “Birmania, riflessi d’anima” Real Fonderia, Palermo.
– “Biennale di Venezia” Torino.
2010
– “Birmania, riflessi d’anima” a cura di Antonio D’amico, Palazzo della Cultura, Catania.
– “Domina” a cura di Francesco Gallo, Galleria Orizzonti, Catania.
2009
“Giappone: volti dettagli e geometrie” Catania.
2008
– “Sahara: ritratti e tracce” Casa dello scirocco, Siracusa.
– “Cina: radici e futuro” Catania.
BOOKS (selection)
– Romanzo “Le Stanze in Fiore” – Calibano Editore, 2024
– “Le Radici dell’Aria” Edizioni Dietro le Quinte, 2019
– “Le mie quattro radici” Edizioni Dietro le Quinte, 2019
– “Il Respiro del Cielo” Edizioni Mondadori, 2017
– “Alchimie Lineari” Edizioni Dietro le Quinte, 2016
– “Cruel Colors” Edizioni Dietro le Quinte, 2015
– “Percezioni” Edizione dietro le Quinte, 2014
– “Ethiopian Blood” Edizioni Dietro le Quinte, 2013
– “India: frammenti di identità” Edizioni Skira 2012
– “Donne di Birmania” Silvana Editoriale, 2010
– “Giappone: volti dettagli e geometrie” Edizioni Dietro le Quinte, 2009
Pubblicazioni in cataloghi d’arte
– Catalogo Arte Mondadori “CAM” -edizione Giorgio Mondadori anno 2019
– Atlante dell’Arte Contemporanea – edizioni De Agostini anni 2019, 2020, 2021
– Artisti ‘20 – edizione Arnoldo Mondadori anno 2020
– Artisti ‘21 – edizione Mondadori, anno 2021, Artisti selezionati da Vittorio Sgarbi – vincitrice del Premio Vittorio Sgarbi nella sezione fotografia – video/digital art
__________
+39 348 9794746
[email protected]
[email protected]
www.rossellapezzinodegeronimo.it
www.lestanzeinfiore.it
www.greatgardensoftheworld.com
www.grandigiardini.it